Ulcera

Ulcera è una lesione (ferita cronica che non tende alla guarigione,) causata da variabili ambientali e variabili neuroendocrine.

Quando la pO2 (pressione parziale di ossigeno) tissutale è < di 20 mmHg si ha la degenerazione del tessuto stesso e la comparsa dell’ulcera.

In questa fase vi è l’attivazione dei polimorfonucleati (PMN) che da un lato attivano i macrofagi  necessari per le difese autoimmuni e dall’altro questi, per sopravvivere consumano ossigeno rendendo la pO2 ancora più bassa.

Tra i fattori sistemici un fattore da non trascurare è l’età. Ciò in relazione al fatto che la vita media di una cellula endoteliale è di circa 30 anni , dopo questo lasso di tempo le cellule tendono a scomparire  e vengono rimpiazzate dalla crescita di quelle circolanti che hanno perso parte della loro capacità di produrre EndoteliumDerivedRelaxingFactor (EDRF) come risposta all’aggregazione piastrinica e alla trombina. Inoltre l’endotelio “rigenerato” produrrebbe quantità inferiori di tPA e maggiori di PAI – 1 e PAI – 2 (inibitore attivante il plasminogeno) determinando deficit progressivo del potenziale fibrinolitico, possibile concausa dell’elevata incidenza di fenomeni trombotici nel paziente anziano

ipertensione provoca vasocostrizione a monte e vasodilatazione a valle e queste variabili in concomitanza ad uno stato infiammatorio portano un deficit al microcircolo con conseguente ulcera, l’ ambiente acido e carente di ossigeno può portare ad una sovrainfezione batterica.

L’ossigeno Ozono migliora il microcircolo aumentando l’ossigenazione e favorendo il tessuto di cicatrizzazione, essendo l’ozono un potente antimicrobico sfruttiamo anche quest’efficacia per evitare e o curare eventuali infezioni batteriche.

Varie sono i tipi di ulcera: traumatica (da incidente stradale), deiscenze post chirurgiche (complicanze chirurgiche) autoimmuni (da malattie del sistema immunitario) u. arteriose (deficit arterioso insufficienza arteriosa) venose(deficit venoso ) u diabetiche (da diabete) post attiniche (da radioterapia), u di martorell (da ipertensione arteriosa), da decubito (piaghe da decubito) , ulcera osteomielitica.

dott.ssa Margherita Luongo

dott.ssa Margherita Luongo