Sindrome di Lyell

La sindrome di Lyell o sindrome dell’uomo scottato o necrolisi tossica epidermica, è una grave malattia, (50 60% di mortalità). Scatenata dall’associazione di farmaci di uso comune, (200 ne sono stati identificati) .
La sindrome si scatena dopo l’assunzione della seconda somministrazione del farmaco pertanto è una reazione di tipo immunitario, cellula mediata. L’ammalato muore per sepsi e shock ipovolemico.
La sintomatologia è rapidamente evolutiva: da un eritema al torace anteriore e posteriore diffuso sì passa rapidamente ad una bolla (che se premuta provoca scollamento delle regioni ) segno di Nikolsky .
Per la diagnosi di precisione si pratica citodiagnostica di Tzanck, dove ci deve essere il coinvolgimento dei cinque strati dell’epidermide, E non del derma.
L’ossigenoterapia iperbarica applicata rapidamente interrompe il fenomeno evolutivo: eritema, bolle scollamento. Tutti I pazienti dopo sette 10 trattamenti di camera iperbarica sono guariti. Il meccanismo dell’ossigenoterapia iperbarica risiede in un riequilibrio del sistema immunitario.