Per rizoartrosi si intende un processo degenerativo che colpisce l’articolazione alla base del pollice.
Associato a dolore e limitazione funzionale, se trascurato il processo degenaritivo progredisce con il tempo, coinvolgendo spesso entrambe le mani.
Si manifesta con dolore localizzato al pollice che inizia piano piano, a volte solo per qualche giorno, per poi aumentare gradatamente fino a diventare un dolore importante che limita le attività giornaliere come aprire una scatola, o tenere in mano una padella.
Si tratta di una malattia molto frequente (circa 50% della popolazione sopra i 50 anni presentano segni di Rizoartrosi) che colpisce più frequentemente il sesso femminile.
Nella maggior parte dei casi, la patologia deriva da un invecchiamento dell’articolazione ma può essere anche la conseguenza di una frattura o un trauma distorsivo.
Generalmente la rizoartrosi non compare in maniera improvvisa, ma ha solitamente una genesi progressiva.
Il lento avanzamento è caratterizzato da dolore e di conseguenza una limitazione funzionale del pollice. Porgressivamente si arriva a una perdita di forza delle pinze e delle prese, sino a importanti restrizioni dell’uso della mano. E’ frequente la comparsa, anch’essa nel tempo, di un gonfiore e di una “sporgenza” alla base del pollice.
Il trattamento consiste in una 10 di infiltrazioni a livello dell’articolazione trapezio metacarpale.